il pane

pane tutti i giorni dalle 07:00 alle 22:00

Se il pane è un’arte, chiamateci pure maestri

Sforniamo più di 70 tipi diversi di pane, con particolare attenzione alla selezione delle materie prime, alla tradizione romana e italiana, proponendo sempre nuove ricette, pensate per soddisfare ogni esigenza. Panella è stato tra i primi, più di trent’anni fa, a offrire prodotti senza glutine, e anche oggi propone ogni giorno un pane diverso, per accontentare chi ha esigenze particolari.

L’alimento primo, il pane, una combinazione di ingredienti semplici ma fondamentali, la capacità di rendere importante un singolo granello di farina e la capacità di trasformare in eccellenza una ricetta antica; la lavorazione di un tempo, mai dimenticata nei forni di Panella, che funzionano ininterrottamente da quasi cento anni.

Ogni giorno Panella rinnova la tradizione e permette l’incontro di semplicità e artigianalità, con ingredienti che vengono sapientemente lavorati per offrire continuamente un prodotto di alta qualità.

Panella unisce tutta l’Italia offrendo i pani tipici di ogni regione fatti secondo tradizione ed il rispetto per la ricetta originale. Guardiamo sempre al futuro, cercando nuove ricette e nuovi procedimenti, ma non dimentichiamo le nostre origini: per questo ogni giorno potrai trovare da Panella i pani dell’antica Roma, riproposti adattando le ricette originali alle esigenze della vita moderna.

Al pane tradizionale affianchiamo anche il nostro pane artistico, per rendere speciale anche un momento semplice!

i tipi di pane

Pane fresco all’odore dell’orto

Tutto quello che di buono la terra può offrire, immerso ed amalgamato all’interno
di questo saporitissimo pane tostato e “cubettato” all’interno della vostra zuppa o insalata.

Pane cremonese

Cremona città natale di questo pane è famosa come la città delle tre “T” (torrone, torrazzo, tettone)… ma non è meno famosa per il suo pane”croccante fuori e morbido dentro! Sposalo con formaggio e mostarda.

Pane danese

Il suo nome non può che sposarsi con la vicina Norvegia. Da questo gemellaggio nasce un goloso panino con salmone, burro e erba cipollina. Ma se ne hai voglia di mattina, gustalo con marmellate scure e un bicchierone di latte. Provalo!

Pane ai multicereali

Multiplo è il suo impiego come il suo nome. Tostato la mattina con burro e marmellata, a pranzo come bruschetta per un antipasto, piatto unico come panzanella…cosa chiedere di più da un pane?

Ciriola

Se ci fosse un monumento tipico romano, oltre al Colosseo, la Bocca della verità, i Fori romani, etc etc… sarebbe quello della “ciriola” tipico pane romano… immancabile sulle tavole della città!

Mafalda

Come il “cugino” di grano duro, la tipicità di questo pane siciliano è il sesamo. Dalla “crosta” morbida. Questo pane è l’ideale con ricotta o formaggi di pecora. Provalo nella versione Mignon.

Crocetta Ferrarese

SNella più classica delle tradizioni ferraresi, vi consigliamo di gustare questo pane con il salame, ma se ne avrete voglia mangiatelo come meglio la vostra “fantasia” vi saprà consigliare.

Integrale con noci

Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. ottimo compagno per tutto il pasto, hai solo l’imbarazzo dell’abbinamento.

Non c’è cibo di re più gustoso del pane.

Coccoi sardo

Vi consigliamo di consumare questo pane in riva al mare o affacciati su una bella terrazza soleggiata, cercate un posto ventilato, ricorderete meglio i profumi e i sapori della vostra vacanza in Sardegna.

Biovetta piemontese

Se siete curiosi di sapere che pane mangiamo in piemonte al posto della nostra “rosetta”, chiedete le biovette e saprete di che “pasta” sono fatti in Piemonte.

Campagnolo

Il vero pane di una volta a lievitazione naturale. Per questo pane il tempo non è mai passato, il sapore, la fragranza, e l’amore con cui è fatto ha la stessa passione di sempre come il lievito madre da cui ha origine nel lontano 1938.

Pane arabo

Arriva da lontano attraversando il deserto sulla gobba di un cammello. Tutti i giorni buono e morbido come da tradizione araba.

Maggiolini all’olio

Per chi immaginava che il maggiolino fosse solo una macchina, potrà avere il piacere di scoprire che il nostro maggiolino e privo di ruote e motore, e potrà arrivare a casa vostra solo con voi. Comprare per credere.

Pane di segale con semi di Kimmel

Questo pane, tipico della tradizione altatesina, trova “conforto” in spezzatini di carne ( anche con spezzatini alla birra) o con formaggi di alpeggio. ideale compagno con le mostarde.

Stelle e sfoglie all’olio

La galassia del pane Panella è composta da molte stelle e panini mignon all’olio. Piccoli, semplici o con il sesamo. Potrai usarli con l’antipasto e prepararlo ai tuoi figli per la merenda pomeridiana. Il tuo paniere non dovrà mai esserne sfornito!

Pane Abruzzese

Nel cuore dell’abruzzo dove le patate rendono vivo il terreno, nasce il pane abruzzese con grano duro e patate…tutto quello che di più buono l’abruzzo potesse offrire.

Il vino al sapore, il pane all’odore.

Pane artistico

I nostri artisti amano spaziare con la fantasia, per preparare il nostro pane artistico… farfalle, galassie, monumenti… cosa si saranno inventati oggi?

Una nostra invenzione giocosa: pane al latte modellato nelle forme più strane, dal riccio al coccodrillo. Ottimi da accompagnare a un sapore dolce come il cioccolato, o salato come il prosciutto.